CHALLENGE
MOSTRA FOTOGRAFICA "Vita da studente: una sostenibile leggerezza"
Università Statale e Politecnico di Milano
Inaugurata il 9 novembre, in occasione dell'evento "La grande Milano: 10 idee per 100 anni", dedicato ai 100 anni di Città Studi, la mostra "Vita da studente: una sostenibile leggerezza" raccoglie le immagini vincitrici del challenge fotografico promosso nell'ambito del progetto Città Studi Campus Sostenibile.
Selezionate dalla giuria di esperti presieduta da Gianni Berengo Gardin, le prime 12 vincitrici e le oltre 60 con menzione speciale vedono gli studenti dei due Atenei interpretare i temi legati alla sostenibilità - People, Energy, Food and Health, Environment, Mobility e City - in modo originale e creativo, da veri #studentisostenibili.
Nello spazio-tempo di uno scatto "rubato" alla propria vita quotidiana, gli #studentisostenibili diventano interpreti e artefici di un racconto della sostenibilità che ha tutte le carte in regola per farsi realtà e cultura.
Dopo la prima tappa in Statale dal 9 al 20 novembre, la mostra "Vita da studente" si trasferisce al Politecnico il 1° dicembre, presso le aule del Trifoglio di via Bonardi, dove saranno gli stessi studenti vincitori a raccontare e condividere con il resto della comunità universitaria il dietro quinte delle proprie foto.
Mostra fotografica "Vita da studente: una sostenibile leggerezza"
9-20 novembre – Università Statale di Milano
1-11 dicembre – Politecnico di Milano
CHALLENGE FOTOGRAFICO "Vita da studente: una sostenibile leggerezza"
#studentisostenibili
Il challenge fotografico è un'iniziativa congiunta di Università Statale e Politecnico di Milano per promuovere una maggior consapevolezza sui temi della sostenibilità nei due Atenei. Tutti gli studenti sono invitati a inviare immagini che raccontino situazioni tipiche della loro vita quotidiana secondo i sei temi del progetto CSCS: People, Energy, Food and Health, Environment, Mobility, City.
Il challenge è riservato agli studenti dei corsi di laurea triennale e magistrale, dei dottorati di ricerca, delle scuole di specializzazione, inclusi gli studenti Erasmus iscritti all'Università degli Studi di Milano o al Politecnico di Milano.
Il termine ultimo per l'invio delle immagini è fissato per le ore 23.59 del giorno 10 ottobre 2015.
La proclamazione dei vincitori avverrà durante l'evento "La grande Milano: 10 idee per 100 anni", dedicato ai 100 anni di Città Studi, che si terrà il 9 novembre presso l'Aula Magna dell'Università Statale.
Scarica il programma dell'evento
Premi in palio: 2 reflex digitali - destinate alle due migliori foto del challenge - e di 10 compatte per i restanti 10 vincitori, mentre a tutti i 12 premiati un abbonamento annuale a BikeMi.
I 12 vincitori del challenge, fra i quali saranno proclamati i primi classificati per le Categorie Classic e Instagram durante l'evento del 9 novembre presso l'Università Statale.
Matilde Moro - Università degli Studi di Milano
Categoria Classic - Tema People
Carlo Maria Vella - Università degli Studi di Milano
Categoria Classic - Tema City
Rosa Cinelli - Università degli Studi di Milano
Categoria Classic – Tema City
Carola Battistini - Università degli Studi di Milano
Categoria Classic – Tema Food and Health
Enrico Frand-Genisot - Università degli Studi di Milano
Categoria Instagram – Tema Mobility
Simone Marchetti - Politecnico di Milano
Categoria Instagram – Tema Environment
Raffaella Migliaccio - Università degli Studi di Milano
Categoria Instagram - Tema Food and Health
Francesco Maria Cerri - Università degli Studi di Milano
Categoria Instagram - Tema Energy
Giacomo Ravetta - Università degli Studi di Milano
Categoria Classic – Tema Energy
Mihails Zuravlovs - Politecnico di Milano
Categoria Classic - Tema Environment
Zhipeng Zhang - Politecnico di Milano
Categoria Classic - Tema Mobility
Greta Passeri - Università degli Studi di Milano
Categoria Instagram - Tema City
Saranno inoltre assegnate fino a un massimo di 200 menzioni speciali senza tenere conto della divisione in temi e categorie.
Sia le immagini premiate che quelle con menzione speciale saranno esposte in occasione dell'evento di novembre.
Consulta o scarica il Regolamento PDF